Secondo la scienza, le caratteristiche infantili di un cucciolo innescano meccanismi innati di affetto e cura.
I benefici psicologici del contatto con gli animali. Perchè quando vediamo un cucciolo ci viene voglia di coccolarlo?
Questo avviene perchè, come confermato da indagini di laboratorio, quando cani ed umani interagiscono si verifica in entrambi un aumento dell’ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’amore”; tale ormone, infatti, oltre alla funzione di favorire le contrazioni uterine durante il travaglio, svolge anche la funzione di regolare i comportamenti sociali, sessuali ed incide sulla formazione dei legami emotivi.
Uno studio del 2014 sostiene che il contatto con gli animali da affezione riduce i livelli di cortisolo, anche detto “ormone dello stress”, il cui aumento si verifica nei momenti di maggiore tensione.
Grazie ai benefici sul cervello che l’interazione con gli animali comporta, è sempre più presente la Pet Therapy come valido supporto alle terapie tradizionali nel lavoro con i bambini, con gli anziani, con i disabili, con i pazienti psichiatrici ecc., proprio in funzione della valenza riabilitativa che la vicinanza con gli animali possiede.

Quali sono i benefici della pet therapy?
Gli effetti scientificamente dimostrati della pet therapy sono:
- l’abbassamento dei livelli di cortisolo, la diminuzione della pressione sanguigna, la regolazione del respiro e del battito cardiaco;
- i benefici sull’umore, la riduzione dei livelli di ansia e di stress e degli stati depressivi;
- lo stimolo al gioco e la riduzione della sedentarierà;
- aumento dell’interazione sociale;
- diminuzione del senso di solitudine.
Oltre all’effetto terapeutico degli animali, che pur non sostituendosi alle terapie tradizionali può essere un valido aiuto nel progetto riabilitativo di un paziente, avere un amico a quattro zampe in famiglia comporta un miglioramento dello stile di vita, soprattutto nei bambini.
Per approfondire l’argomento “Come gli animali domestici ci migliorano la vita“ , Humanitas Medical Care.