-
3 minutiBlog, Coordinazione genitoriale, Psicodiagnostica, Psicologia, Psicologia forense, Psicologia giuridica, Sostegno psicologico
Relazioni violente: cosa sono e come distinguerle da quelle altamente conflittuali.
In caso di relazioni violente é importante che i professionisti siano adeguatamente preparati e che tale formazione consenta di saper distinguere le dinamiche della violenza intima da quelle dell’alta conflittualità per poter fornire una risposta di aiuto efficace e di supporto psicologico, legale, sociale.
-
2 minuti
Parlare con se stessi fa bene.
In una società che va veloce, che ci vuole sempre intenti a districarci tra mille impegni, ci sentiamo stressati e non riusciamo ad avere il tempo per prenderci cura di noi. O meglio, questo è quello che ci ripetiamo quando trascuriamo noi stessi a scapito del lavoro, del partner, dei figli ecc.
-
2 minuti
Amare gli animali fa bene alla salute.
Secondo la scienza, le caratteristiche infantili di un cucciolo innescano meccanismi innati di affetto e cura.
-
3 minuti
Le famiglie omogenitoriali
L’American Psychoanalytic Association sottolinea che “l’interesse del bambino è quello di sviluppare un attaccamento verso i genitori coinvolti, competenti e capaci di cure. La valutazione delle qualità genitoriali dovrebbe essere determinata senza pregiudizi sull’orientamento sessuale”.
-
5 minuti
Le competenze genitoriali: cosa sono
Diventare genitori implica quel complesso processo relazionale e dinamico in cui si impara a rispondere in maniera sufficientemente adeguata ai bisogni dei propri figli e a prendersi cura di loro.
-
3 minuti
Mindfulness nella gestione del dolore cronico
E’ importante che i pazienti affetti da dolore cronico imparino a conoscere la propria condizione e a tenere sotto controllo i fattori che lo alimentano (stress, depressione, alimentazione, scarsa attività fisica, fumo ecc), promuovendo uno stile di vita sano senza farsi sopraffare dal senso di frustrazione e impotenza che la convivenza con una condizione così…
-
2 minuti
Leggere fa bene alla salute. Lo dice la scienza.
Leggere è un’attività che fa bene al nostro cervello perché stimola l’immaginazione, l’intelligenza emotiva, l’empatia, amplia il vocabolario, accresce le nostre capacità di critica e di astrazione e migliora i livelli di attenzione e concentrazione.
-
4 minuti
Conflitto genitoriale: da dove nasce e come superarlo?
Siete genitori separati che non riescono a superare il conflitto? Non riuscite a rispettare il piano genitoriale e a mettervi d’accordo su nulla?