
Psicologia Giuridica
Consulenza psicologico-forense stragiudiziale in tema di separazione e affidamento, danno biologico di natura psichica.
Consulenza tecnica di parte in ambito civile e penale.
Lo psicologo giuridico è una figura che possiede una formazione specialistica nell’ambito forense ed è parte integrante del processo in quanto il giudice e di conseguenza le parti possono nominare un ausiliario, il consulente tecnico, dotato di specifica competenza tecnica, il quale fornisce un parere finalizzato a fornire elementi tecnico-scientifici in risposta ai quesiti che gli vengono posti.
Le aree di indagine e di valutazione esplorate dallo psicologo giuridico al fine di coadiuvare l’autorità giudiziaria sia nei procedimenti civili che penali riguardano:
- la valutazione globale della personalità
- gli aspetti psicologici e relazionali legati a separazione, divorzio e affidamento dei figli (conflittualità, pregiudizio per i minori, capacità genitoriali)
- idoneità genitoriale nelle adozioni
- valutazione del danno biologico di natura psichica
- valutazione psichica delle vittime e degli autori di reato
- valutazione della responsabilità penale (capacità di intendere e di volere)
- valutazione della capacità di rendere testimonianza
- ascolto dei minori
Laddove il giudice nomini un suo consulente tecnico d’ufficio, CTU (perito nel procedimento penale) le parti hanno la facoltà di nominare un consulente tecnico di parte, CTP, che coadiuvi l’attività del CTU, garantendo che le istanze di parte vengano tenute in considerazione nell’espletamento delle attività peritali.
Consulenza psicologico-forense stragiudiziale in tema di separazione e affidamento, danno biologico di natura psichica. Consulenza tecnica di parte in ambito civile e penale a San Giovanni in Persiceto (Bologna), Ferrara e in tutta Italia.